1 giorno fa2 minLa grande processione del 1887di Reinhard Christanell (c) Fotoservizio: David Kruk(c) Tutti conoscono il celebre dipinto esposto nella chiesa parrocchiale di Laives...
25 apr2 minLa piccola guerra di Vadenadi Reinhard Christanell (c) Agli albori del XX secolo, ben prima della grande guerra e del passaggio dell’Alto Adige asburgico...
13 apr2 minUna radio e sette gallinedi Reinhard Christanell (c) La storia, si sa, non è fatta di soli eroi (positivi o negativi) e di eventi memorabili. Spesso sono i...
26 mar2 minDai sentieri retici alla via Claudia Augustadi Reinhard Christanell (c) A partire dal IXX secolo, Laives si sviluppò quasi spontaneamente come uno Straßendorf (villaggio-strada),...
12 mar2 minAnni '20 e grandi opere...di Reinhard Christanell (c) Il “ventennio” trasformò radicalmente il paesino uscito dalla secolare appartenenza all’impero asburgico. In...
25 feb3 minIl primo autobus Bolzano - Laivesdi Reinhard Christanell © Prima dell’arrivo della ferrovia nel 1859, il servizio di trasporto pubblico consisteva in qualche carrozza...
11 feb2 minAndare a Bolzano con 2 Liredi Reinhard Christanell © Nonostante il legame storico tra le due località, i collegamenti tra Bolzano e Laives non sono mai stati...
1 feb3 minAnton Thaler e la chiesa di S. Giacomodi Reinhard Christanell © Servizio fotografico: David Kruk © La vecchia chiesa di S. Giacomo è uno dei monumenti più rilevanti di Laives....
15 gen2 minIl Welschwirt di Laivesdi Reinhard Christanell © Nel XVI secolo, Laives, piccolo borgo rurale alle porte di Bolzano, era un noto centro commerciale. Le strade...
11 dic 20212 minLa ferrovia e la nascita del turismodi Reinhard Christanell (c) Foto: Archivio Te ricordet Laives e Archivio Walter Festi Il 5 febbraio 1896, il giornale Bozner Nachrichten...
27 nov 20212 minLaives e i suoi primi curatidi Reinhard Christanell (c) Fino all’inizio del XVIII secolo, era un prete della parrocchia di Bolzano a prendersi cura delle anime del...
12 nov 20212 minI Lichtenstein: luci e ombre di un casatodi Reinhard Christanell © Gran parte della storia di Laives del secondo millennio dopo Cristo coincide, nel bene e nel male, con l’ascesa...
1 nov 20212 minLa Laives napoleonica e il maso Fuchserdi © Reinhard Christanell Napoleone non doveva tenere in gran simpatia i Laivesotti. Infatti, quando nel 1810 Bolzano e la Bassa Atesina...
15 ott 20212 minViaggiatori a Laives, la visita di Beda Weberdi © Reinhard Christanell Molti sono stati i viaggiatori noti e meno noti passati dal nostro comune. Imperatori, condottieri, semplici...
2 ott 20212 minVescovi, nobili e abati: i proprietari del paese di Laivesdi Reinhard Christanell © A differenza di altri paesi, e con l’eccezione temporanea dei Lichtenstein, Laives non ha mai avuto una vera...
16 set 20212 minLaives 1850: arrivano le “Part” e i vaccini…di Reinhard Christanell © Se per un istante si concretizzasse il sogno di girare indietro la ruota del tempo e potessimo osservare il...
5 set 20212 minLa città di pietra sul Rio Enz # 2di Reinhard Christanell Grande è lo stupore che ci coglie quando raggiungiamo lo sperduto e affascinante sito in cima al Montelargo, una...
21 ago 20212 minEnzbirch, il castelliere sul Montelargo /1di Reinhard Christanell È davvero singolare il destino dei toponimi: alcuni attraversano indenni – o con trasformazioni minime che, al...
1 ago 20212 minPrent, la valle dei fantasmiLa Vallarsa / Brantental che collega la Bassa Atesina (e in particolare Laives) all’altipiano del Monte Regolo, rientra a buon diritto...