GR

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Pinterest Social Icon
  • Instagram Social Icon

GR

© 2015 by Gianni Beordo & Reinhard Christanell

Bisergola: piccolo rettile amante di pietre e muretti, in italiano lucertola. In alcune zone del Trentino vengono usate anche le forme biser-t-ola o biser-d-ola. Pare prenda il nome dalle cinque dita delle sue zampe, simili alle braccia umane dette lacerti. Invece la nostra bisergola laivesota dovrebbe derivare dal francese bisse, biscia, bisciuola, o addiritura dal tedesco antico bis (beisen), mordere o il morso. Qualche influenza può aver avuto anche il tedesco Eidechse, in dialetto Hegadex.L'è na bisergola viene usato per definire una persona molto magra ma anche chi è particolarmente inafferrabile, sfuggevole o inaffidabile... Anche chi è molto agile nell'arrampicarsi o scattare è una bisergola... Delle gentili signore si dice spesso che sono bisergole perché amano giacere immobili e per ore sotto il sole cocente per ottenere una bella abbronzatura... Un colpo di fortuna si può dire trovar na bisergola con do co(d)e.....

Wörterbuch