Un racconto ambientato nella Laives medievale, quando il paese, composto di poche case, stava scoprendo il commercio del legname e a dominare erano i potenti Liechtenstein.
Questo testo é stato scritto dall'autore Aquilino in occasione della realizzazione di un progetto della Biblioteca Interscolastica di Laives nel 2008
Il tesoro di Laives
Racconto di Aquilino
eorg Burger si era lasciato alle spalle il maso in der Au, sopra le paludi che univano Laives a San Giacomo. Procedeva a passo svelto, tutto solo; e sapeva che non era cosa da farsi, scendere a valle senza nemmeno un compagno per proteggersi a vicenda. Era giovane e forte, ma nella boscaglia che contornava la palude si rintanavano malfattori che vivevano come bestie, traendo sostentamento dagli assalti alla brava gente. Rubavano di tutto a tutti. Soldi, oggetti, indumenti e scarpe. Di solito lasciavano la vittima ammaccata dalle bastonate, ma ogni tanto ci scappava il morto.
Era il motivo per cui Georg si era infilato un pugnale in bella vista nella cintura. Poi l’avrebbe nascosto sotto la camicia, una volta entrato in Laives. L’ordinanza cittadina che vietava di portare armi non sempre veniva osservata e le teste calde si portavano appresso asce, pugnali, alabarde, pistole e perfino schioppi.
Ma Georg non voleva rogne.
Il delegato giudiziario, incaricato di mantenere l’ordine pubblico facendo opera di persuasione e mediazione, era il padre del suo amico Hans e lui voleva dimostrargli che sapeva rispettare le regole.
Con Hans aveva appuntamento al Pfleg, il castello inferiore dei conti Liechtenstein all’imbocco della Vallarsa, in cui risiedeva il loro capitano. Là c’era il Reif più antico, uno spiazzo per lo scarico del legname dei novaponentini e spesso anche degli abitanti della valle d’Ega.
Da Trento, Verona, Mantova, Ferrara, Venezia… giungevano continue ordinazioni di legname da costruzione, ma si diceva che il governo stesse per limitarne l’esportazione varando leggi contro il taglio indiscriminato dei boschi.
Georg sorrise fra sé.
Il suo amico Simon si vantava di fare grossi affari con gli alberi che abbatteva, ma Georg era dell’opinione che un maso era quanto di meglio si potesse desiderare. Bestiame, vino, frutta, miglio, orzo, grano… C’era da pagare al padrone del fondo, certo, e c’erano la decima per la chiesa e i vari tributi per i conti che a volte parevano non finire mai. La terra era comunque generosa e il suo lavoro di carrettiere valeva quanto quello di boscaiolo.
“Senza il mio carro” diceva a Simon, “come porti i tronchi alle zattere?”
“Ce l’ho anch’io il carro!” esclamava Simon che aveva un carattere ombroso come il luogo dove abitava.
“Con quel trabiccolo da sentiero ci porti una ragazza a cercare i mirtilli, ma i tronchi lasciali a me.”
“Voi carrettieri siete come gli zatterieri, tutti sbruffoni.”
“Ah, no. Quelli sono anche ladri.”
Quanta frutta si erano portati via! E quando spariva una capra o un maialino, che cosa mormorava la gente? Questa è la mano lunga degli zatterieri.
Perso in questi pensieri, Georg non si era più preoccupato di tenere d’occhio i dintorni e solo quando sentì un frusciare brusco alla sua sinistra si allarmò. Un brigante? Con un gesto rapido afferrò il pugnale e lo tese davanti a sé, pronto ad affrontare la minaccia.
“E se fossero due, tre o più?” pensò con un brivido. Avevano certo capito che si recava all’osteria e che quindi aveva con sé qualche soldo. Sentì spezzarsi un rametto sotto il passo di qualcuno e allora non resse più alla tensione.
“Vieni fuori. Mi piace vedere in faccia chi mi spia.”
Si tenne pronto a rintuzzare l’assalto, ma invece di una carica violenta dovette affrontare solo un ragazzetto smilzo che balzò sul sentiero sussurrando:
“Abbassa la voce che ci sentono!”
“Karl, che cosa ci fai qui?”
Invece di rispondere, il ragazzo ammiccò da furbo e levò alto il cesto pieno di pesci. Gli occhi gli brillavano per la gioia.
“Sei matto? Non lo sai che c’è la gogna per chi pesca nelle acque dei conti?” lo rimproverò Georg.
“Tinche, lucci e carpe. E domani vado per rane e gamberi.”
“Non dovresti venire da solo in questi posti di tagliagole.”
“Ma io sono svelto, a me nessuno la fa.”
“E poi un giorno non torni più a casa.”
“Infatti c’era qualcuno che mi stava addosso. Allontaniamoci.”
“L’hai visto?”
“No, ma ne ho sentito la puzza di selvatico.”
Si misero a correre fino a un bivio, dove Karl si divise da Georg. Correva dalla madre, ansioso di sentirla esclamare di gioia alla vista dei pesci.
*
Non era da molti anni che in quel 1549 la Vallarsa aveva smesso di essere una forra di cinghiali ed era stata colonizzata dai primi boscaioli che avevano costruito capanne e strade. Portare giù i tronchi fino allo sbocco non era sempre facile, a causa della ristrettezza della valle; ma il guadagno sicuro offerto da un’attività in crescita aveva sveltito l’ingegno e rafforzato la volontà.
Il rio portava acqua per la ruota e in breve ben tre mulini cominciarono a macinare.
Quello di Hans, l’amico di Georg, era particolare. Non solo macinava il grano, ma provvedeva anche alla decorticazione dell’orzo e del miglio grazie a un pistone in legno di melo. Cadendo sul frutto vestito della sua buccia e costretto in una cavità di marmo levigatissima nelle sue parti interne, ne determinava la separazione della parte esterna ricchissima di cellulosa e non commestibile.
Hans arrivò in anticipo al Pfleg e si sedette su un muretto ad aspettare Georg e Simon.
Qualche carro gli passò davanti e un conducente non mancò di apostrofarlo.
“Lo sa tuo padre che te ne stai in giro a fare il lazzarone?”
“Mio padre è d’accordo con quelli che dicono che la domenica non si lavora” rispose allegro.
“Forse che la domenica non si mangia?”
“Si mangia, ma non si lavora.”
“E da quando in qua anche chi non lavora ha il piatto pieno?”
“Da quando il mondo è più civile, no?” rispose Hans mentre il carro già si allontanava.
Gli zatterieri avevano cambiato le abitudini dei laivesotti. Il trasporto di legname e mercanzie doveva essere continuo e non c’erano santi che tenessero. Il fiume continua a scorrere anche la domenica e tutte le feste comandate, dicevano.
Ma questa e altre iniziative venivano sempre meno tollerate dai cattolici più attenti alla nuova crociata che la chiesa stava per lanciare con il concilio di Trento, iniziato appena quattro anni prima.
In risposta all’affissione sulla porta della chiesa di Wittenberg delle 95 tesi luterane, la Controriforma avrebbe riportato le cose al loro giusto posto, a cominciare dall’osservanza del giorno del Signore.
Il padre di Hans, che garantiva l’ordine pubblico, si era subito schierato con il gruppo sempre più folto di cittadini che si opponevano all’imposizione degli zatterieri, rei di scarso zelo religioso e di crimini a non finire, dalla bestemmia al furto, dall’aggressione all’omicidio.
Davanti ad Hans passarono anche le donne che andavano a messa. Quando davanti a lui si fermarono la madre e la sorella, dovette sorbirsi un rimprovero lamentoso e alla fine anche astioso, perché non volle chinare il capo e mostrarsi remissivo.
“Insomma, madre, è festa. Me lo merito un po’ di riposo o volete vedermi stramazzare al suolo come un asino sotto un carico eccessivo?”
Sua sorella si nascose il viso tra le mani per ridacchiare di nascosto, ma poi tornò subito seria e lo fulminò con lo sguardo. Lei non ce l’aveva con lui, ma lo invidiava. Anche a lei sarebbe piaciuto oziare in giro per il paese invece di seguire la madre prima in chiesa e poi in visita a una parente malata.
Hans dimenticò in fretta i rimbrotti. Starsene lì seduto a guardare i passanti gli dava un senso di indipendenza. Libero di non fare niente, per una volta. Ed era deciso a godersi la giornata fino in fondo. Levò lo sguardo verso la bocca nera della Vallarsa. Ma quanto ci metteva Simon ad arrivare?
Simon, in quel momento, pensava proprio a lui.
Sarà già là ad aspettarmi e avrà cominciato a sbuffare, ma è colpa mia se mio padre ha sempre una commissione urgente da farmi fare?
Correva giù per il sentiero come una capra inseguita dai lupi. Superava gli altri boscaioli che scendevano al piano e quando ne urtava uno sentiva dietro di sé gli accidenti che gli mandava. Li ignorava. Non era il momento di fare questioni. Suo padre aveva aderito al gruppo di laivesotti sostenitori del precetto festivo alla faccia degli zatterieri e lui ne era entusiasta. Non gli sembrava vero di avere tutta una giornata per sé.
Fino alla sera prima gli era sembrato di non avere fatto altro che segare tronchi e sfrondare chiome, il sudore negli occhi e i calli sulle mani, la schiena dolorante e la mente svuotata di ogni pensiero che non fosse quello di mandare a valle quanto più legname possibile.
In pochi anni la sua famiglia aveva accantonato una sommetta che forse gli avrebbe consentito di comprare un maso. E allora si sarebbe sposato e al solo pensiero gli occhi gli si accendevano, perché la sua sposa sarebbe stata la più bella e la più brava della valle.
Sarebbe davvero andata così? Simon non aveva un carattere aperto e ottimista come Hans. E non era nemmeno sicuro di sé come Georg. Dubbi e timori lo assalivano. Aveva sentito parlare delle nuove leggi per la protezione dei boschi. Ma i boschi esistevano per essere tagliati dai boscaioli! Come si poteva pensare di fare a meno del legname? Di alberi ce n’era un’infinità. Aveva paura. A volte, nell’ombra magica di un faggeto, sentiva intorno a sé le presenze cupe degli spiriti malefici. Stavano tramando contro i boscaioli, lo sentiva. Volevano buttarli fuori dalla Vallarsa.
Ma che cosa avrebbero fatto i boscaioli senza i boschi?
La fame.
Fame e miseria, ecco che cosa li aspettava.
​
“Dove andiamo?” domandò Hans dopo che i tre amici si furono salutati con grandi sorrisi e pacche sulle spalle.
“All’osteria Raymann” rispose Georg.
“L’osteria degli italiani?” si stupì Simon. “Ne sei sicuro?”
“Lo so perché fai quella faccia” rise Georg. “Non ha certo una bella fama, quel posto. Ma è il più vivace e lì ci si diverte di sicuro.”
“A prendersi coltellate? È questo il divertimento? Ci sto” tagliò corto Hans mostrandosi scherzoso. In realtà, sapeva anche lui quanto fosse facile finire coinvolti in una rissa. Era l’osteria preferita dagli zatterieri che provenivano quasi tutti da Sacco, vicino a Rovereto, dove c’erano le più importanti agenzie di spedizionieri.
Ma il problema non era la loro origine. Sacco era come tanti altri borghi. Il problema erano le assunzioni. Per fare lo zatteriere chiunque andava bene, anche se aveva un passato poco limpido e un presente da galera.
I tre amici si avviarono con il passo agile e saltellante dei giovani che vogliono trovarsi sempre più avanti di dove sono, scalciando sassi e spostando lo sguardo in tutte le direzioni per non perdersi niente dell’animazione che riempiva le strade di Laives.
A Bolzano si teneva una delle quattro fiere annuali, quella della Pentecoste, e per due settimane migliaia di persone sarebbero scese dalle città mercantili della Germania meridionale o salite dai sobborghi di Bronzolo, ormai considerato il porto della città.
I tre amici videro mercanti impellicciati e vagabondi in rozze tuniche di canapa, ladruncoli dall’aria innocente e donne maliziose che con lo sguardo cercavano di agganciare gli uomini soli; e poi storpi che chiedevano l’elemosina e cacciatori scesi dai solitari rifugi di montagna; e anche famigliole eccitate e stormi di bambini che parevano tanti passeri pronti a volare via.
Un gruppo di tre giovani a cavallo attirò l’attenzione di Simon. Tenevano i cavalli al passo e rivolgevano alla folla sguardi altezzosi e sarcastici. Simon aveva un proprio modo di vedere le cose. Storie, secondo lui, che Dio stesso avesse voluto l’umanità divisa in ricchi e poveri e storie che i ricchi bilanciassero la loro fortuna prendendosi cura dei disgraziati che continuavano comunque a morire per strada e in tuguri indegni. Siamo noi lavoratori che manteniamo i giovani viziosi e sfaccendati, siamo noi poveri a mantenere i ricchi. Così pensava Simon, cupo.
Georg e Hans erano di tutt’altro umore.
“Guarda quello” disse Hans dando di gomito a Georg.
“E allora?”
“È lui quello che ha perso la moglie. Margareta, si chiama, ma l’hanno soprannominata la Ribattezzata. È scappata di casa per correre dietro alla setta dei riformati anabattisti.”
“Doveva scegliersi una donna con più buon senso” commentò Georg.
“Ma non sapete, dunque, come chiamano invece lui?” continuò Hans. “Der nacket, il nudo. Così lo chiamano. E sapete perché?”
Georg scoppiò a ridere.
“Posso solo immaginare che cosa trovava quella donna tutte le volte che tornava a casa.”
“Tre volte al giorno, come minimo. Così si dice.”
Georg fece una smorfia.
“Se ne dicono tante” mormorò. “Io, se mia moglie scappa di casa…”
“Che cosa fai? Le corri dietro?”
“Sì, ma non per mettermi in ginocchio davanti a lei e implorarla di tornare. La riporto a casa a calci nel didietro.”
“E tu picchieresti una donna?”
“Lo fanno tutti.”
“Io so anche di donne che picchiano i mariti” osservò Simon.
“Solo quelli tanto fessi da farsele dare da una femmina” concluse Hans.
Rimasero per qualche tempo in silenzio, poi Simon sembrò esprimere a voce alta pensieri suoi personali.
“Quella poveretta… “ mormorò con la fronte aggrottata “… quella finisce come le donne di Coredo, le streghe. Ma voi ci credete che erano davvero streghe? E che volavano sulla scopa e se la facevano con i diavoli?”
“Le tempestarie” gli fece eco Georg, lugubre. “Seminano tempeste e ci rovinano i raccolti.”
“Io sì che ci credo” affermò Hans. “Se non fossero streghe maledette, non le metterebbero mica sul rogo.”
“Chissà” mormorò ancora Simon. “Di sbagli se ne fanno tanti.”
Tutti e tre, senza saperlo, pensarono al palazzo nero, il fortilizio fatto erigere dal vescovo Giorgio II Hack quasi un secolo prima, nel cui salone del giudizio avevano ancora luogo le attività macabre della Santa Inquisizione e della caccia alle streghe.
Hans indicò un punto alla loro sinistra. Si fermarono tutti e tre a osservare un filo di fumo che si levava ancora nel cielo azzurro, mentre un odore acre di bruciato li assalì.
“C’è stato un incendio” disse Hans. “Andiamo a vedere.”
Si trovarono presto di fronte a ciò che restava del maso Anheiter.
Si fecero largo tra i curiosi e tra i vicini accorsi per aiutare a spegnere le fiamme che avevano avuto il tempo di distruggere il tetto di paglia di segala e canne di palude. Anche i pochi mobili erano ridotti in cenere.
Scorsero la moglie del fittavolo in lacrime e, accanto a lei, il padre di Hans, Vilg Enthofer, che aveva già cominciato le indagini.
“Padre” gli disse Hans, “siamo qui per caso e se avete bisogno possiamo dare una mano.”
Vilg scosse la testa.
“Ormai quel che è fatto è fatto. Ci sarà da ripulire e da rifare il tetto, ma il calore è ancora troppo alto.”
“Un incidente?”
“Parrebbe. Ma tu sai quanti incidenti si rivelano poi atti criminosi.”
Dunque, il delegato sospettava qualcosa. I tre amici si scambiarono occhiate eloquenti. In una stagione tanto fresca, un incendio aveva quasi sempre un’origine dolosa.
Si spostarono qua e là per soddisfare le proprie curiosità e anche perché Simon, il sospettoso, aveva sussurrato:
“Chi appicca incendi si ferma sempre a controllare il buon servizio che gli fa il fuoco.”
Si misero a esaminare i volti dei presenti, ma sempre facendo finta di essere bighelloni curiosi. Dopo un po’, Hans tirò da parte i due amici e disse:
“Avete visto Kuppermann? L’oste del Gutleben? Che cosa ci fa lontano dalla sua locanda in un giorno di festa e per di più di fiera? Non gli interessano più i bei profitti?”
Un’occhiata e via, alla locanda del sospettato. Che cosa vi sperassero di trovare i tre giovani proprio non lo sapevano. Vi si recarono perché sembrava un gioco appassionante, quello di dare una mano al delegato per il mantenimento dell’ordine pubblico.
Alla locanda c’erano molti avventori, ma non l’oste, come già ben sapevano i tre amici.
Ne intravidero la moglie affannarsi a dare ordini ai servi, assistita da un uomo che Hans identificò come il cognato. Georg si guardò in giro con attenzione.
“Non vedo Jakob” disse.
Era uno dei ragazzi che servivano ai tavoli, un’anima nera infida che non piaceva a nessuno, nemmeno ai più scapestrati.
“Andiamo a sederci e ordiniamo da bere, così ne approfittiamo per fare qualche domanda.”
Entrarono nella stube e si diressero a un tavolo libero, proprio quello sul cui piano erano incisi i marchi dei carrettieri. Quando un ragazzino con i capelli stopposi portò loro della birra, Georg gli sussurrò:
“Se mi mandi Jakob, gli riferisco un messaggio da parte di una bella ragazza.”
“Non c’è” disse brusco il ragazzo.
“Come? Si fa l’innamorata e poi la pianta in asso?”
“Io non so niente di questa innamorata, ma lui è scomparso e nessuno sa dove sia andato.”
I tre amici si scambiarono occhiate perplesse.
Appena il ragazzo si fu allontanato, lo sguardo di Simon cadde sul pavimento, attirato da una scritta tracciata con uno stecco carbonizzato. Jakob si leggeva in modo confuso, e poi una cifra.
“L’ha pagato” sussurrò Simon indirizzando con un cenno l’attenzione degli amici.
“Voi aspettatemi qui” disse Hans. “Faccio una corsa da mio padre.”
Poco più tardi, il delegato esaminò con attenzione la scritta. È il contratto criminale stipulato con Jakob, suggerì qualcuno. Il delegato scosse la testa: l’oste non sapeva scrivere, come la quasi totalità dei laivesotti. Interrogato, l’oste rispose che su quel pavimento camminavano cani e porci e che lui di quella scritta non ne sapeva proprio niente. E Jakob? Lo ritrovarono una settimana dopo nella palude. Con la gola tagliata.
​
Se per strada c’era gente, nei pressi dell’osteria degli italiani c’era una folla rumoreggiante, con una peculiarità: era formata da soli uomini.
I tre amici si fecero largo senza tanti riguardi, ma cercarono invano un tavolo libero. Nemmeno su uno sgabello poterono mettere mano.
D’altronde, se l’erano aspettato. Era proprio per quello che si trovavano lì: per la gente.
C’era un gran viavai di zatterieri. Alcuni erano solo in pausa. Aspettavano che la zattera venisse caricata per riprendere la navigazione verso Verona. Altri erano stati presi in contropiede dalla novità di rispettare il riposo festivo. Ma quando mai si era sentito di interrompere la fluitazione sull’Adige? La religione era una cosa, gli affari un’altra. E i padroni di Sacco non intendevano ragioni: Sta’ a voi convincere quelli di Laives!
E come?
La frustrazione, unita alla rabbia per i guadagni mancati, avevano spinto gli zatterieri a recarsi all’osteria in gruppi vocianti e piuttosto agitati.
Ogni zattera era governata da un capozattera e da quattro fino a sette inservienti; e quel giorno di zattere in riva all’Adige ce n’erano molte, sempre per via della fiera.
Erano di solito gli inservienti, reclutati a Sacco senza badare ai loro trascorsi, che venivano accusati di essere ladri di legname e frutta, soprattutto di uva; e di andare in giro sempre armati e inclini alla provocazione e alla rissa.
Si diceva che bevevano tanta acqua, ogni volta che cadevano fuori della zattera, che per asciugarla ci voleva altrettanto vino dell’osteria. Le zattere erano enormi, ci volevano una trentina di tronchi per costruirle. La fatica per manovrarle e la tensione per i pericoli che correva il carico venivano scaricate con le bevute e le chiassate, quando andava bene.
Altrimenti spuntava il pugnale e scorreva il sangue.
Proprio due giorni prima, un inserviente di nome Bernardino era stato preso e messo alla ruota a Bolzano per avere ferito alla testa con un sasso un giovane intervenuto in difesa della sorella.
I tre amici, Georg, Hans e Simon, arrivarono all’osteria che era appena scoppiata una baruffa tra i laivesotti del piano e quelli del monte.
“Ranocchie del piano!” sbraitarono i novaponentini dell’altopiano Regglberg. Gridarono le solite battute sugli uomini di pianura che non facevano altro che mangiare e si gonfiavano come rospi; e sulle donne che passavano le giornate a gracidare pettegolezzi in giro per Laives.
E gli altri, di rimando:
“Cornacchie di monte!” facendo versacci e mimando le facce scure dei montanini che erano più riservati e perfino cupi e credevano a tutte le storie di folletti benevoli e di salighe, le streghe buone; ma anche di nani furbi e della Berchta, la strega dalle molte vite che rapiva i bambini raccogliendoli in lunghe processioni.
“Perché non siete al Pfleg a scavare?” gridarono ancora i laivesotti di città.
I novaponentini erano sicuri che due misteriose gallerie unissero il Pfleg al castello dei Liechtenstein, andato distrutto nel 1278; e che sottoterra si trovassero le bocce e i nove birilli d’oro massiccio con i quali i conti si erano trastullati. Con la scusa di fare lavori di sterro, c’era ancora chi si ostinava a cercare la galleria del tesoro, protetto da un uccellaccio infernale.
I tre amici osservarono ammaliati la baraonda.
L’oste riuscì a ricomporre gli animi, ma si beccò una bastonata sulla spalla che lo fece strillare:
“La prossima volta ammazzatevi tutti che io ne sarò proprio contento!”
“Sì, così perdi tutti i clienti” ribatté qualcuno facendo scoppiare un coro di risa.
Georg guidò gli amici verso un angolo relativamente tranquillo. Non voleva farsi notare troppo. Molti uomini erano già ubriachi e tre giovani perbene come loro sarebbero stati il bersaglio ideale per frecciate sempre più pesanti. Meglio, quindi, tenersi nell’ombra.
“Guardate chi c’è” sussurrò Hans indicando un omone alla ricerca di un tavolo libero. Era accompagnato da una banda di una decina di ragazzotti dall’aria furba. In ogni loro movimento si leggeva una sfida e una provocazione.
“Il vecchio Costanza” disse Georg. “Ora se ne vedranno delle belle.”
Era, il vecchio Costanza, il decano dei capizattera, temuto da tutti gli inservienti, ma anche dai carrettieri e dai mercanti. Con lui non era facile discutere, pronto com’era all’aggressione verbale e alla reazione violenta.
Come sempre, anche quel giorno portava infilati nella cintura una pistola e un coltello, incurante della legge che li vietava.
Come Georg aveva previsto, il Costanza andò subito in cerca di guai. Girò lo sguardo intorno per cercare un tavolo libero, proprio come un falco che scruta la valle in cerca di una preda. Non trovandone, pensò bene di liberarne uno con i suoi famigerati metodi spicci.
“Voi avete da fare da un’altra parte, ne sono più che sicuro” disse a una tavolata allibita che in un primo momento non capì nemmeno che cosa volesse il vecchio con il suo seguito di bravi. Colpa delle caraffe di vino già svuotate.
Qualcuno si limitò a ridacchiare, uno si alzò in piedi sulle gambe traballanti e fece per aprire bocca, intendendo ricoprire di insulti il disturbatore; altri levarono gli sguardi vacui sul gruppo e se ne restarono lì come pesci appesi all’amo.
Il Costanza non aveva nessuna intenzione di contrattare. Rivolse un cenno ai suoi sgherri e questi si buttarono sugli allibiti avventori. Li sollevarono di peso strappandoli via dagli sgabelli e poi li trascinarono lontano, mentre quelli si dibattevano invano e lanciavano ruggiti di rabbia.
Passata la sorpresa, ora tutti avevano ben chiaro che cosa stava per succedere: una scazzottata.
Gli zatterieri di Costanza erano allenati alle più dure battaglie d’osteria e si tuffarono nella mischia con grinta e piacere. I poveri paesani furono bastonati e dileggiati e il tavolo fu libero. Il Costanza ci pestò sopra un pugno minaccioso dal significato chiaro: che ci provasse qualcun altro a contrariarlo.
Uno dei suoi oltrepassò la misura e non avendo davanti a sé altri avversari si portò con due passi proprio sopra Hans, che quasi non si accorse nemmeno della nube che oscurò il suo cielo.
Più svelto fu Simon. Allungò una gamba e il giovane zatteriere prese il volo aiutato dal suo stesso lancio, mentre Georg scaraventava una botticella tra le gambe di un suo compare che aveva avuto la mala pensata di soccorrerlo.
I tre amici balzarono in piedi, uno di fianco all’altro. Si scambiarono sguardi allarmati. Tutti e tre videro la testa del Costanza girarsi verso di loro; e a nessuno dei tre sfuggì il ghigno orrendo che gli aveva deformato la faccia.
Un attimo e il Costanza avrebbe dato fuoco alle polveri, scaricando contro di loro la violenza selvaggia degli zatterieri.
Ma l’attimo non giunse mai, perché prima ancora che il Costanza impartisse l’ordine i tre amici furono fuori della locanda, in fuga verso il borgo tra le cui viuzze si sarebbero eclissati.
Non assistettero, così, alla bolgia che trasformò le risse in assalti rabbiosi senza più misura. Gli avventori si colpirono con qualunque strumento o arma nella foga sorta dalla paura di rimetterci le penne. Dopo nemmeno dieci minuti, ci scappò il morto. Era un poveraccio che di quando in quando faceva servizio alla locanda, adattandosi ai lavori più umili. Un colpo d’ascia gli spaccò il cuore. Il colpevole non era uno zatteriere, ma un tale che per diciannove anni era stato via dal borgo, arruolato come lanzichenecco. Erano molti che se ne andavano volontari a fare guerre, ricavandoci alla fine solo pochi quattrini. Dichiarò che l’ascia lui l’aveva mulinata per difesa e che l’uomo ci si era buttato contro alla cieca. Fu condannato al pagamento di un’ammenda e al mantenimento dell’orfano. Poi, ricoperto da un cilicio di lana, scalzo, con un cero in mano, dovette assistere all’ufficio funebre della vittima e fare elemosine ai poveri.
L’orfano, un bel ragazzo di tredici anni, prese il posto del padre e servì alla locanda.
*
I tre amici s’inerpicarono su per il quartiere di nordest, incontrando poca gente. Erano tutti o in chiesa o nelle osterie o giù nelle vie principali a vedere i giocolieri e l’orso ammaestrato che erano scesi da Bolzano per fare altri incassi nei borghi della valle.
Davanti ai tre stava Georg. Sembrava che sapesse dove andare, ma in verità lasciava che i piedi si prendessero la libertà di vagabondare.
Giunse così in un luogo che nemmeno ricordava, uno spiazzo alto sopra il borgo, dal quale si scorgeva l’abitato e, lontano, la serpentina del fiume da un lato e lo specchio vaporoso della palude dall’altro. Si sedettero su un muretto a secco.
L’animazione nella quale erano stati immersi fino a poco prima era tutta lì sotto di loro, ma vestiva una maschera diversa, scolpita dalla lontananza, fatta di silenzio e di movimenti lenti.
Avevano tutti e tre la bocca amara.
“Non è giusto che finisca sempre così” si lamentò Hans.
“Così come?” domandò Georg che però conosceva già la risposta.
“Che un giorno di festa venga rovinato da quattro ribaldi, sempre quelli, che altro non hanno in testa se non la voglia di far danno agli altri.”
“Hai ragione.”
“Qualcuno dovrebbe prendere provvedimenti.”
“Mettere alla gogna tutti gli zatterieri?”
“Non lo so, ma qualcuno…”
“Qualcuno chi?” domandò Simon.
“Mio padre non può certo farcela da solo. Ci vuole…” rispose Hans.
“I conti? Il vescovo? L’imperatore? Pensi che uno di loro si preoccupi se qui a Laives gli zatterieri fanno i prepotenti?”
“Dovrebbero preoccuparsene.”
“Forse dovrebbero, è vero. Ma se tolgono di mezzo gli zatterieri, chi gli porta poi le mercanzie che fanno bella la loro vita? Tessuti pregiati, pellicce, gioielli… Il servizio di trasporto sul fiume è sacro.”
“Basta lasciar fare lo zatteriere a persone per bene, magari a gente di qui.”
“Ma la gente di qui ha voglia di imparare a pilotare le zattere?”
Simon si strinse nelle spalle.
“Non lo so. Qualcuno magari sì.”
“Se ci fossero meno stranieri…” incominciò Hans, lasciando però la frase in sospeso.
Georg si alzò in piedi e rivolse ai due amici un sorriso luminoso.
“Meno stranieri?” ripeté e poi scrollò il capo. “Ma guardate…” disse indicando la valle con un ampio gesto. “Non vi rendete conto di quello che vedete? Lo so, lo so. Ci sono i briganti nelle paludi e gli zatterieri nelle osterie che creano problemi alla gente onesta. Ci sono anche quelli che danno fuoco alle proprietà altrui e quelli che approfittano della fiera per borseggiare i benestanti. Ma guardate più a fondo… Non vedete che cosa significa tutto questo? Significa vita. Nel bene e nel male questa è la libera circolazione delle persone, delle merci e delle idee e io mi auguro che a Laives sia sempre così, negli anni e nei secoli a venire. Gente che va e che viene, che discute e litiga, che rapina e inganna, ma anche gente che costruisce, produce e inventa cose sempre nuove. Capite che cosa intendo? Vita, in tutta la sua complessità.”
I due amici lo fissarono con rispetto. Capitava spesso che Georg se ne uscisse con cose che loro non capivano fino in fondo, ma che lasciava nei loro cuori e nelle loro menti un’eco misteriosa.
Vita.
Quello lo capivano.
Vita in tutta la sua complessità. Ma quella libera circolazione di persone e di merci e di idee… quella non era una cosa facile da capire.
Hans ci rinunciò subito, Simon rimuginò dentro di sé e alla fine disse:
“È vero, la libertà è un privilegio. Ma diventa un tesoro quando nessuno ci perde niente. Voglio dire che… che gli uomini che circolano dovrebbero avere tutti una loro dignità e non essere magari dei morti di fame trattati come criminali. E le merci non dovrebbero rappresentare lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo. E le idee di cui parli dovrebbero valere veramente qualcosa e non essere le bugie dei potenti o le suggestioni dei furbi o gli inviti dei violenti all’odio e alla discriminazione… Sapete di che cosa parlo? Di pace, di giustizia, di solidarietà.”
Simon si interruppe. I due amici lo fissarono sorpresi e confusi. Ma che cosa stava dicendo?
E allora Simon disse:
“Andiamo, va’” e Hans lo seguì con uno sbadiglio.
Georg lanciò l’ultima occhiata alla valle e poi si accodò.
C’erano altre osterie, a Laives, più tranquille di quella degli italiani.