GR

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Pinterest Social Icon
  • Instagram Social Icon

GR

© 2015 by Gianni Beordo & Reinhard Christanell

Scarsèla: tasca, vocabolo proposto da Luise Ducati Pircher. In epoca medioevale la scarsella o saccoccia era la borsa di cuoio da appendere al collo o alla cintura in cui si conservavano le monete. Il termine deriva probabilmente dal provenzale escarcèlla, dall'aggettivo latino scarpsus, scarso, con riferimento al contenuto solitamente piuttosto magro della scarsella... Non è neppure escluso che derivi dal tedesco medievale die Scherbe, che significava appunto tasca. "Tegni le man en scarsèla" è un invito a non trascendere; "i te mete le man en scarsèla" è invece un lamento nei confronti dei governi insaziabili. "Gaver le scarsele sbusade" significa essere poco propensi al risparmio.

Wörterbuch